top of page

Come ci si prepara per le interrogazioni, le verifiche e i compiti in classe

Strategie diverse per compiti diversi
​

Di Denise e Davide

​

​

Per arrivare preparati ad un compito in classe, bisogna studiare con diversi metodo di studio.
Spesso, poiché si pensa di sapere quello che verrà chiesto e come rispondere, nei giorni che precedono la prova si fa altro.  Ma in realtà non e così.


Se non si ha ben chiaro qualcosa, prima dell'interrogazione O dei compiti in classe, si devono porre domande in modo da capire.


Se i compagni non sanno qualcosa e sono in difficoltà, li si può aiutare spiegando loro qualcosa. 


Quando si inizia a studiare In anzitutto si deve leggere almeno due volte prima di sottolineare le cose più importanti. Poi si può  cominciare a ripetere. Se non si ricorda qualcosa, è utile scrivere degli appunti a margine del testo.

Il valore degli esercizi di recupero​

Di Angelo

​

Mi sono trovato in prima superiore a rendermi conto, grazie a un compagno, che c'erano molte cose delle elementari che io non conoscevo. Probabilmente avevo una maestra che non mi ascoltava.

​

La professoressa mi ha assegnato degli esercizi individualmente, che mi hanno aiutato molto a imparare. Adesso per esempio so riconoscere elementi di grammatica che prima mi confondevano.

​

Anche se è noioso, è utile svolgere esercizi supplementari perché ti aiutano a renderti conto che ci sono cose che pensi di sapere e invece non sai. 

​

A chi si trova nella mia situazione, e spesso prende delle insufficienze, consiglio di non pensare di sapere tutto,  di chiedere un aiuto a un adulto e poi provare a impegnarsi da soli.

​

I risultati si vedono, anche se ci vuole un po' di tempo e sono gratificanti.

​

​

I passi per prepararsi alla prova

Compito scritto (relazione) -

Riassumo con parole mie, in base a uno schema. 

 

Compito scritto (domande aperte)

  riassumo con parole mie, in base a uno schema. 

 

Questionario con risposte a scelta -

Per ogni concetto penso ad esempi veri o falsi.

​

Interrogazione orale

- Studio ponendomi delle domande. 

 

Compito scritto (tema) -

Mi faccio uno schema\scaletta. 

 

Compito scritto (matematica) -

Faccio esercizi supplementari, simili a quelli che mi verranno proposti. 

 

Prova pratica (disegno)

preparo tutto il materiale. 

​

bottom of page